Descrizione
Il 5 luglio alle 21 nel Teatro Romano la rassegna Albintimilium Theatrum Fest 3^ edizione, esordirà con la prima nazionale di “Filottete”, tragedia di Sofocle con la regia di Sergio Maifredi, una nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure che si avvale della nuova traduzione di Giorgio Ieranò, grecista e docente all’Università di Trento. Gli interpreti sono Corrado d’Elia, Gianluigi Fogacci e Alessio Zirulia. I costumi sono di Paola Ratto. La musica originale di Michele Sganga (LUMI Edizioni Musicali) che la esegue dal vivo, ha un ruolo importante e nasce da una ricerca sulla musica rituale eseguita da una dinastia di scalpellini lituani, in cui l’autore combina arte, natura e spiritualità per dare consistenza sonora all’enigmaticità dell’Isola di Lemno, in cui si volge l’azione di “Filottete”. In questo luogo deserto e inospitale vive un uomo solo, Filottete, un eroe abbandonato dai suoi commilitoni achei a causa della sua ferita inguaribile dal fetore insopportabile. Ma Filottete conserva un’arma magica, l’arco di Eracle. Una profezia ha proclamato che solo con quell’arco la città di Troia potrà essere conquistata. Il più astuto degli Achei, Odisseo, ha il compito di sottrarlo a Filottete. Per compiere l’impresa sei serve della passione e della purezza del giovane Neottolemo, in una girandola di finzioni, inganni e tradimenti che creano una vertigine in cui finiscono per essere assorbite le grandi categorie di giustizia, morale e destino.
INFO BIGLIETTI, PREVENDITA E PRENOTAZIONE:
• online sul sito web del Comune di Ventimiglia www.comune.ventimiglia.im.it (importo € 15,50 comprensivi di € 3,00 per l’accesso al sito archeologico e € 0,50 di diritti di prevendita)
• presso l’ufficio Manifestazioni in Piazza XX Settembre,1 – 3° piano il lunedì dalle 9 alle 13 o il giovedì dalle 15 alle 17 (importo € 15,00 comprensivi di € 3,00 per l’accesso al sito archeologico)
• presso il Teatro Romano la sera stessa degli spettacoli (importo € 15,00 comprensivi di € 3,00 per l’accesso al sito archeologico)
Per Il Greco in tasca live: prenotazione obbligatoria: 0184-252320/3482624922 o info@teatropubblicoligure.it - biglietto € 3 acquistabile in loco (comprensivo di accesso e visita al museo)
Per informazioni Ufficio Manifestazioni teatro@comune.ventimiglia.im.it tel. 0184 6183225.
Per informazioni sull’area archeologica drm-lig.albintimilium@beniculturali.it - tel 0184 252320.
INFO BIGLIETTI, PREVENDITA E PRENOTAZIONE:
• online sul sito web del Comune di Ventimiglia www.comune.ventimiglia.im.it (importo € 15,50 comprensivi di € 3,00 per l’accesso al sito archeologico e € 0,50 di diritti di prevendita)
• presso l’ufficio Manifestazioni in Piazza XX Settembre,1 – 3° piano il lunedì dalle 9 alle 13 o il giovedì dalle 15 alle 17 (importo € 15,00 comprensivi di € 3,00 per l’accesso al sito archeologico)
• presso il Teatro Romano la sera stessa degli spettacoli (importo € 15,00 comprensivi di € 3,00 per l’accesso al sito archeologico)
Per Il Greco in tasca live: prenotazione obbligatoria: 0184-252320/3482624922 o info@teatropubblicoligure.it - biglietto € 3 acquistabile in loco (comprensivo di accesso e visita al museo)
Per informazioni Ufficio Manifestazioni teatro@comune.ventimiglia.im.it tel. 0184 6183225.
Per informazioni sull’area archeologica drm-lig.albintimilium@beniculturali.it - tel 0184 252320.
Anlagen
Dokumente
A cura di
Letzte Änderung: 28.06.2023 10:21:10