Albintimilium Theatrum fEst

A Ventimiglia è in arrivo la quinta edizione dell’Albintimilium Theatrum fEst. Il festival è ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, Palazzo Reale di Genova, STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, realizzato con il sostegno...
Data:

5 June 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A Ventimiglia è in arrivo la quinta edizione dell’Albintimilium Theatrum fEst. Il festival è ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, Palazzo Reale di Genova, STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, il contributo della Provincia di Imperia e del Comune di Ventimiglia, con il contributo della Fondazione De Mari, in collaborazione con l’Area Archeologica di Nervia. Fa parte della terza edizione del progetto “Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo. Guerre, porti, mercati, civiltà”, vincitore per il terzo anno consecutivo, unico in Liguria, del Bando nazionale del Ministero della Cultura per la “Valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura”. Da martedì 8 a lunedì 28 luglio 2025 nel Teatro Romano dell’Area Archeologica di Nervia (corso Genova 134) vanno in scena quattro spettacoli teatrali (ore 21) di cui due in anteprima nazionale. Il primo è “La palestra di Platone. Filosofia come allenamento” con Simone Regazzoni e musiche dal vivo eseguite da Eugenia Canale, Luca Falomi ed Edmondo Romano (8 luglio), nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure, ideata e diretta da Sergio Maifredi. Il secondo è “Ecuba” di Euripide con Arianna Scommegna (15 luglio), sul palco insieme a Mino Manni, Gianluigi Fogacci, Mariella Speranza e con la partecipazione di Mario Incudine nel ruolo di corifeo con un coro di 12 cantori: le musiche sono firmate dallo stesso Incudine ed eseguite dal vivo da Antonio Vasta; lo spettacolo, in anteprima nazionale, è prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Teatro Cavour, in coproduzione con il Tindari Festival. Il terzo è “L’ira di Achille”, libro I de “Iliade un racconto mediterraneo con Moni Ovadia (23 luglio), un progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi, prodotto da Teatro Pubblico Ligure. Il quarto è il progetto a tappe “Pasolini e il Mediterraneo. La lunga strada di sabbia” con il giornalista e scrittore Massimo Minella, nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure (28 luglio). Inoltre, sono previsti “Dialoghi di Nervia”, visite guidate al sito archeologico a cura della direttrice Valentina Fiore, dedicate a “L’immagine” nei due segmenti “La scuola di Atene. Ecco i filosofi (8 luglio), e “L’arte moderna e contemporanea. Ecco gli eroi” (15 e 23 luglio) e “Il greco in tasca” con Stella Tramontana, lezioni di greco per tutti, su richiesta in inglese. Per partecipare a queste due iniziative, la prenotazione è obbligatoria ai numeri 0184-252320 oppure 351 4472182 o via mail a info@teatropubblicoligure.it

Per gli spettacoli teatrali i biglietti sono disponibili:
• online all’indirizzo https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5695 (importo € 15,50 comprensivi di € 0,50 di diritti di prevendita)
• presso l’ufficio Manifestazioni in Piazza XX Settembre,1 – 3° piano il lunedì dalle 9 alle 13 (importo € 15,00)
• presso il Teatro Romano la sera stessa degli spettacoli (importo € 15,00)

Attachments

Documents

Links

A cura di

Last edit: 06/06/2025 15:03:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.