Description

  • Padre Angelico Aprosio (1607-1681), agostiniano, fondatore, nel 1649, della Biblioteca Aprosiana, prima biblioteca pubblica della Liguria;
  • Giuseppe Biancheri (1821-1908), politico, più volte Presidente della Camera dei Deputati del Regno d'Italia;
  • Girolamo Rossi (1831-1914), storico, archeologo, scopritore, nel 1876, dell'anfiteatro e della città romana;
  • Alessandro Varaldo (1878-1953), giornalista, autore di romanzi gialli e novelle, fu, dal 1920 al 1928, direttore della Società Italiana degli Autori;
  • Emilio Azaretti (1902-1991), poeta dialettale e autore di studi linguistici sul dialetto intemelio;
  • Nino Lamboglia (Porto Maurizio 1912 - Genova 1977), storico e archeologo, condusse campagne di scavi nella città romana (fra il 1938 e il 1940) e, successivamente, i restauri della Cattedrale e del Battistero;
  • Aleardo Ward (1915-1971), doppiatore, padre dei doppiatori Luca, Andrea e Monica Ward;
  • Cino Tortorella (nato nel 1932), autore e conduttore televisivo famoso con l'appellativo di Mago Zurlì;
  • Mario Ascheri (nato nel 1944), storico, è stato docente presso le Università di Sassari, di Siena, e, attualmente, presso quella di Roma Tre;
  • Patrick Rossi Gastaldi (nato nel 1954), attore, regista e autore teatrale;
  • Tiziana Pini (nata a Sanremo nel 1958), attrice cinematografica (protagonista nel film Una gita scolastica di Pupi Avati);
  • Paola Maccario, attrice teatrale e autrice di spettacoli di cabaret;
  • Michele Lobaccaro (nato nel 1965), musicista e compositore dei Radiodervish;
  • Sir Thomas Hanbury (1832-1907), botanico inglese, fondò, nel 1867, i giardini della Mortola;
  • Serge Voronoff (1866-1951), chirurgo russo naturalizzato francese, noto per i suoi esperimenti sui trapianti, che condusse intorno al 1930 nella sua villa a Grimaldi;
  • Nico Orengo (nato a Torino nel 1944-2009), giornalista e scrittore, autore di diversi romanzi ambientati a Ventimiglia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.