Videosorveglianza
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO
DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (RGPD) E DELL'ARTICOLO 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 MAGGIO 2018, n. 51
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 ("RGPD"), il Titolare/...
Description
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO
DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (RGPD) E DELL'ARTICOLO 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 MAGGIO 2018, n. 51
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 ("RGPD"), il Titolare/ Responsabile del sistema di videosorveglianza fornisce di seguito l'informativa riguardante il trattamento dei Suoi dati personali, nell'ambito dello svolgimento dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei poteri pubblici, di competenza del Comune attraverso l'utilizzo di un Sistema di videosorveglianza.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il COMUNE DI VENTIMIGLIA (C.F.: 00247210081 – SEDE Ventimiglia (IM) Piazza della Libertà N. 3 – PEC: comune.ventimiglia@legalmail.it
Nello svolgimento delle attività di Polizia Giudiziaria (Legge 65/1986) il Comune è altresì autorità competente a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali nell'accezione di cui al D.Lgs. 51/2018.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Il Titolare rende noto di aver provveduto alla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD o DPO) in conformità alla previsione contenuta nell’art. 37, par. 1, lett a) del RGPD, individuando un soggetto idoneo, raggiungibile ai seguenti recapiti:
Telefono: 01311826681
E-mail: comune.ventimiglia@gdpr.nelcomune.it
PEC: dpo@pec.gdpr.nelcomune.it
Il Responsabile è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti, in conformità del diritto dell'Unione o degli Stati membri; le segnalazioni pervenute al Responsabile si intendono pertanto riservate.
TIPI DI DATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
I dati saranno raccolti attraverso le seguenti componenti (riassuntivamente indicate come Sistema di Videosorveglianza):
- videocamere di contesto collocate sul territorio comunale;
- videocamere e sistemi software di riconoscimento delle targhe;
- videocamere ricollocabili, comunemente note come "fototrappole";
- sistemi automatici di rilevazione delle infrazioni al Codice della strada (ZTL, APU, semafori, autovelox, tutor, telelaser).
Il Comune acquisisce inoltre dati personali attraverso il collegamento a banche dati pubbliche quali ANPR, Portale dell'Automobilista, Sistema Centralizzato Nazionale Transiti - SCNTT e CED Interforze presso il Ministero dell'Interno.
Dati personali dell'interessato sono inoltre raccolti presso l'Autorità giudiziaria e le Forze dell'Ordine in occasione delle richieste provenienti dai medesimi enti nello svolgimento delle funzioni previste dalla legge.
Il sistema di videosorveglianza non sarà utilizzato dal Titolare per il trattamento di categorie particolari di dati personali come individuate dall'articolo 9 del RGPD (quali, ad esempio, l'orientamento sessuale, dati relativi alla salute e convinzioni religiose e filosofiche, ecc...).
L'utilizzo del Sistema di videosorveglianza e la raccolta dei dati presso le banche dati pubbliche e le Autorità di cui sopra comporta il trattamento di dati relativi a condanne penali e reati, ai sensi dell'articolo 10 del RGPD.
FINALITA' DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati personali, acquisiti dal Comune, saranno trattati per le seguenti finalità:
1. tutelare i beni demaniali ed il patrimonio immobiliare e mobiliare dell'Ente;
2. svolgere le attività di presidio e garanzia della sicurezza urbana, in particolare attraverso l'utilizzo della videosorveglianza di contesto;
3. contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, in particolare attraverso l'utilizzo delle fototrappole;
4. accertare le violazioni al Codice della strada, in particolare attraverso l'utilizzo di dispositivi di rilevazione delle targhe, impianti semaforici, varchi di accesso a ZTL e APU, rilevatori di velocità;
5. rilevare gli incidenti stradali, in particolare mediante l'utilizzo della videosorveglianza di contesto;
6. rilevare informazioni in merito alle condizioni del traffico, in particolare mediante l'utilizzo della videosorveglianza di contesto;
7. effettuare rilievi in occasione di eventi rilevanti sotto il profilo della protezione civile, in particolare, mediante l'utilizzo della videosorveglianza di contesto e delle fototrappole;
8. svolgere le attività di polizia giudiziaria, d'iniziativa o su delega dell'Autorità giudiziaria, in particolare attraverso l'utilizzo della videosorveglianza di contesto e dei dispositivi di rilevazione delle targhe;
9. eseguire arresti in situazioni di flagranza c.d. differita (art. 10, comma 6-quater del DL 14/2017), in particolare attraverso l'utilizzo della videosorveglianza di contesto e dei dispositivi di rilevazione delle targhe;
10. gestire le procedure di esercizio dei diritti di accesso previsti dalla normativa vigente (a titolo esemplificativo, Legge 241/90, articoli 11 del Codice della strada, ...);
11. gestire le procedure di esercizio dei diritti di cui al RGPD;
Si precisa che, qualora il Comune intenda trattare ulteriormente i Suoi dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento fornirà all'Interessato informazioni in merito a tale diversa finalità ed ogni ulteriore informazione pertinente.
CONDIZIONI DI LICEITA' DEL TRATTAMENTO
Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 6 del RGPD, La informiamo che la base giuridica a sostegno del trattamento dei Suoi dati personali è rappresentata dalla necessità di eseguire un compito di interesse pubblico, quale desumibile dalle sopra indicate finalità (art. 6 par. 1 lettera e del RGPD).
Il trattamento dei dati relativi a condanne penale e reati, avviene in conformità a quanto previsto dall'articolo 10 del RGPD.
FACOLTATIVITA' E OBBLIGATORIETA' DEL CONFERIMENTO
Il trattamento dei dati da parte del Comune avviene di norma a seguito della rilevazione effettuata dal Sistema di videosorveglianza ovvero a seguito dell'interconnessione o confronto con banche dati pubbliche o comunicazione da parte delle Forze dell'ordine o dell'Autorità giudiziaria, esclusa quindi qualsivoglia conferimento da parte dell'interessato.
Nel caso dell'esercizio dei diritti di accesso previsti dalla vigente normativa, il mancato conferimento da parte dell'Interessato comporta l'impossibilità di avviare, proseguire o concludere il procedimento avviato, ferma restando la possibile acquisizione del medesimi dati presso altri Enti pubblici o privati.
TRATTAMENTO
Le principali operazioni di trattamento che verranno poste in essere con riferimento ai Suoi dati personali sono la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione. E' esclusa ogni forma di diffusione.
Il trattamento dei Suoi dati personali sarà effettuato con strumenti informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l'integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti. È esclusa l'attivazione di un processo decisionale automatizzato.
COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI
I Suoi dati personali potranno essere condivisi con:
1. singole persone, dipendenti e/o collaboratori del Comune (in particolare, del Comando di Polizia Locale) alle quali sono state affidate specifiche attività di trattamento sui Suoi dati personali. A tali individui sono state impartite specifiche istruzioni in tema di sicurezza e corretto utilizzo dei dati personali;
2. soggetti esterni al Comune, coinvolti sulla base di specifici contratti o convenzioni, per svolgere parti essenziali del Servizio (a mero titolo esemplificativo, fornitore di servizi cloud per la registrazione e/o conservazione delle immagini, fornitore di servizi di assistenza in relazione al funzionamento delle apparecchiature, ...);
3. soggetti, enti od autorità a cui sia obbligatorio o consentito comunicare i Suoi dati personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità (ad esempio, Forze dell'ordine, Autorità giudiziaria, soggetti cui sia riconosciuto l'esercizio di un diritto di accesso, ...).
Per un elenco completo ed aggiornato dei soggetti esterni al Comune che, per conto di questo, trattano Suoi dati personali, inviare una richiesta ai recapiti del Titolare sopra indicati.
Il Comune garantisce la massima cura affinché la comunicazione dei Suoi dati personali ai predetti destinatari riguardi esclusivamente i dati necessari per il raggiungimento delle specifiche finalità cui sono destinati.
TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
Il Comune non trasferisce i Suoi dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, ove ciò si rendesse indispensabile per il perseguimento delle sopra descritte finalità, tale trasferimento avverrà unicamente a fronte dell'esistenza accordi internazionali o decisioni di adeguatezza da parte della Commissione (ex art. 45 del RGPD) o a fronte della stipula di norme vincolanti d'impresa ("Binding Corporate Rules" o "BCR" ex art. 47 del RGPD) che garantiscano ai dati personali comunicati o traferiti, un grado di protezione adeguato.
CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I Suoi dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra descritte e, in ogni caso, per un massimo di 7 giorni dall'acquisizione. Decorso tale periodo, il sistema di videoregistrazione provvede in automatico alla loro cancellazione mediante sovra-registrazione con modalità tali da rendere non utilizzabili i dati cancellati.
I dati raccolti attraverso il sistema di lettura delle targhe saranno conservati per un massimo di 120 giorni.
I dati personali acquisiti a seguito di estrazione dal sistema di videosorveglianza, entro il termine di cancellazione automatica, saranno conservati in conformità alla normativa che presidia i procedimenti amministrativi e giudiziari che abbiano reso necessaria l'estrazione ovvero a quanto stabilito dall'Autorità competente.
In tutti i casi di contenzioso, i dati saranno conservati sino alla data di passaggio in giudicato della sentenza che definisce il relativo giudizio.
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In qualità di Interessato, Le sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. da 15 a 20 del RGPD. A titolo esemplificativo, Lei potrà:
A. ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
1. le finalità e modalità del trattamento;
2. gli estremi identificativi del Titolare e degli eventuali responsabili;
3. l'origine dei dati personali;
4. le categorie di dati personali in questione;
5. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
6. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
7. quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
B. ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano nonché, tenuto conto delle finalità del trattamento, il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
C. ottenere la cancellazione dei dati personali che La riguardano se sussiste uno dei seguenti motivi:
1. i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
2. i dati sono trattati illecitamente;
3. ha revocato il consenso in base al quale il Comune aveva il diritto di trattare i Suoi dati e non vi è altro fondamento giuridico che consente al Comune l'attività di trattamento;
4. si è opposto all'attività di trattamento e non c'è un motivo legittimo prevalente;
5. i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale.
Si ricorda che il diritto alla cancellazione non è esercitabile nella misura in cui il trattamento sia necessario per l'adempimento di un obbligo legale o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Comune od anche sia necessario a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici.
D. ottenere dal Comune la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
1. per il periodo necessario al Comune per verificare l'esattezza di tali dati personali che La riguardano di cui ha contestato l'esattezza;
2. in caso di trattamento illecito dei Suoi dati personali;
3. anche se i Suoi dati personali non sono necessari per le finalità del trattamento, in ogni caso ha la necessità che vengano trattati per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
4. per il periodo necessario alla verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Comune rispetto alla Sua richiesta di opposizione al trattamento;
E. di ottenere un'attestazione che le operazioni relative alla rettifica, cancellazione e limitazione dei dati siano state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
DIRITTO DI OPPOSIZIONE
L'Interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano qualora esso sia necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Comune.
In tal caso il Comune si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
ESERCIZIO DEI DIRITTI
Le richieste di esercizio dei diritti riconosciuti all'Interessato vanno rivolte per iscritto al Comando di Polizia Locale
e-mail: polizialocale@comune.ventimiglia.im.it
PEC: comune.ventimiglia@legalmail.it
DIRITTO DI PROPORRE RECLAMO ALL'AUTORITA' DI CONTROLLO
Ciascun Interessato potrà proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali ovvero ad altra Autorità di controllo - competente in ragione di quanto previsto dal RGPD - nel caso in cui ritenga che siano stati violati i propri diritti.
L'esercizio dei diritti dell'Interessato è gratuito.
MODIFICHE ALLA INFORMATIVA
La presente informativa viene pubblicata e mantenuta aggiornata sul sito internet del Comune.
Al fine di facilitare tale verifica l'informativa conterrà l'indicazione della versione approvata.
FONTI NORMATIVE ED INFORMAZIONI ULTERIORI
Riportiamo per Sua comodità i collegamenti web presso i quali potrà rinvenire maggiori informazioni (anche legali) e notizie:
a. testo del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (Testo rilevante ai fini del SEE)
https://eur-lex.europa.eu/legalcontent/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT
b. sito web del Garante italiano della protezione dei dati
http://www.garanteprivacy.it
c. sito web del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies/european-data-protection-supervisor_it
d. sito web del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB)
https://edpb.europa.eu/edpb_it
DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (RGPD) E DELL'ARTICOLO 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 MAGGIO 2018, n. 51
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016 ("RGPD"), il Titolare/ Responsabile del sistema di videosorveglianza fornisce di seguito l'informativa riguardante il trattamento dei Suoi dati personali, nell'ambito dello svolgimento dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei poteri pubblici, di competenza del Comune attraverso l'utilizzo di un Sistema di videosorveglianza.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il COMUNE DI VENTIMIGLIA (C.F.: 00247210081 – SEDE Ventimiglia (IM) Piazza della Libertà N. 3 – PEC: comune.ventimiglia@legalmail.it
Nello svolgimento delle attività di Polizia Giudiziaria (Legge 65/1986) il Comune è altresì autorità competente a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali nell'accezione di cui al D.Lgs. 51/2018.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Il Titolare rende noto di aver provveduto alla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD o DPO) in conformità alla previsione contenuta nell’art. 37, par. 1, lett a) del RGPD, individuando un soggetto idoneo, raggiungibile ai seguenti recapiti:
Telefono: 01311826681
E-mail: comune.ventimiglia@gdpr.nelcomune.it
PEC: dpo@pec.gdpr.nelcomune.it
Il Responsabile è tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti, in conformità del diritto dell'Unione o degli Stati membri; le segnalazioni pervenute al Responsabile si intendono pertanto riservate.
TIPI DI DATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
I dati saranno raccolti attraverso le seguenti componenti (riassuntivamente indicate come Sistema di Videosorveglianza):
- videocamere di contesto collocate sul territorio comunale;
- videocamere e sistemi software di riconoscimento delle targhe;
- videocamere ricollocabili, comunemente note come "fototrappole";
- sistemi automatici di rilevazione delle infrazioni al Codice della strada (ZTL, APU, semafori, autovelox, tutor, telelaser).
Il Comune acquisisce inoltre dati personali attraverso il collegamento a banche dati pubbliche quali ANPR, Portale dell'Automobilista, Sistema Centralizzato Nazionale Transiti - SCNTT e CED Interforze presso il Ministero dell'Interno.
Dati personali dell'interessato sono inoltre raccolti presso l'Autorità giudiziaria e le Forze dell'Ordine in occasione delle richieste provenienti dai medesimi enti nello svolgimento delle funzioni previste dalla legge.
Il sistema di videosorveglianza non sarà utilizzato dal Titolare per il trattamento di categorie particolari di dati personali come individuate dall'articolo 9 del RGPD (quali, ad esempio, l'orientamento sessuale, dati relativi alla salute e convinzioni religiose e filosofiche, ecc...).
L'utilizzo del Sistema di videosorveglianza e la raccolta dei dati presso le banche dati pubbliche e le Autorità di cui sopra comporta il trattamento di dati relativi a condanne penali e reati, ai sensi dell'articolo 10 del RGPD.
FINALITA' DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati personali, acquisiti dal Comune, saranno trattati per le seguenti finalità:
1. tutelare i beni demaniali ed il patrimonio immobiliare e mobiliare dell'Ente;
2. svolgere le attività di presidio e garanzia della sicurezza urbana, in particolare attraverso l'utilizzo della videosorveglianza di contesto;
3. contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, in particolare attraverso l'utilizzo delle fototrappole;
4. accertare le violazioni al Codice della strada, in particolare attraverso l'utilizzo di dispositivi di rilevazione delle targhe, impianti semaforici, varchi di accesso a ZTL e APU, rilevatori di velocità;
5. rilevare gli incidenti stradali, in particolare mediante l'utilizzo della videosorveglianza di contesto;
6. rilevare informazioni in merito alle condizioni del traffico, in particolare mediante l'utilizzo della videosorveglianza di contesto;
7. effettuare rilievi in occasione di eventi rilevanti sotto il profilo della protezione civile, in particolare, mediante l'utilizzo della videosorveglianza di contesto e delle fototrappole;
8. svolgere le attività di polizia giudiziaria, d'iniziativa o su delega dell'Autorità giudiziaria, in particolare attraverso l'utilizzo della videosorveglianza di contesto e dei dispositivi di rilevazione delle targhe;
9. eseguire arresti in situazioni di flagranza c.d. differita (art. 10, comma 6-quater del DL 14/2017), in particolare attraverso l'utilizzo della videosorveglianza di contesto e dei dispositivi di rilevazione delle targhe;
10. gestire le procedure di esercizio dei diritti di accesso previsti dalla normativa vigente (a titolo esemplificativo, Legge 241/90, articoli 11 del Codice della strada, ...);
11. gestire le procedure di esercizio dei diritti di cui al RGPD;
Si precisa che, qualora il Comune intenda trattare ulteriormente i Suoi dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento fornirà all'Interessato informazioni in merito a tale diversa finalità ed ogni ulteriore informazione pertinente.
CONDIZIONI DI LICEITA' DEL TRATTAMENTO
Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 6 del RGPD, La informiamo che la base giuridica a sostegno del trattamento dei Suoi dati personali è rappresentata dalla necessità di eseguire un compito di interesse pubblico, quale desumibile dalle sopra indicate finalità (art. 6 par. 1 lettera e del RGPD).
Il trattamento dei dati relativi a condanne penale e reati, avviene in conformità a quanto previsto dall'articolo 10 del RGPD.
FACOLTATIVITA' E OBBLIGATORIETA' DEL CONFERIMENTO
Il trattamento dei dati da parte del Comune avviene di norma a seguito della rilevazione effettuata dal Sistema di videosorveglianza ovvero a seguito dell'interconnessione o confronto con banche dati pubbliche o comunicazione da parte delle Forze dell'ordine o dell'Autorità giudiziaria, esclusa quindi qualsivoglia conferimento da parte dell'interessato.
Nel caso dell'esercizio dei diritti di accesso previsti dalla vigente normativa, il mancato conferimento da parte dell'Interessato comporta l'impossibilità di avviare, proseguire o concludere il procedimento avviato, ferma restando la possibile acquisizione del medesimi dati presso altri Enti pubblici o privati.
TRATTAMENTO
Le principali operazioni di trattamento che verranno poste in essere con riferimento ai Suoi dati personali sono la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione. E' esclusa ogni forma di diffusione.
Il trattamento dei Suoi dati personali sarà effettuato con strumenti informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l'integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti. È esclusa l'attivazione di un processo decisionale automatizzato.
COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI
I Suoi dati personali potranno essere condivisi con:
1. singole persone, dipendenti e/o collaboratori del Comune (in particolare, del Comando di Polizia Locale) alle quali sono state affidate specifiche attività di trattamento sui Suoi dati personali. A tali individui sono state impartite specifiche istruzioni in tema di sicurezza e corretto utilizzo dei dati personali;
2. soggetti esterni al Comune, coinvolti sulla base di specifici contratti o convenzioni, per svolgere parti essenziali del Servizio (a mero titolo esemplificativo, fornitore di servizi cloud per la registrazione e/o conservazione delle immagini, fornitore di servizi di assistenza in relazione al funzionamento delle apparecchiature, ...);
3. soggetti, enti od autorità a cui sia obbligatorio o consentito comunicare i Suoi dati personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità (ad esempio, Forze dell'ordine, Autorità giudiziaria, soggetti cui sia riconosciuto l'esercizio di un diritto di accesso, ...).
Per un elenco completo ed aggiornato dei soggetti esterni al Comune che, per conto di questo, trattano Suoi dati personali, inviare una richiesta ai recapiti del Titolare sopra indicati.
Il Comune garantisce la massima cura affinché la comunicazione dei Suoi dati personali ai predetti destinatari riguardi esclusivamente i dati necessari per il raggiungimento delle specifiche finalità cui sono destinati.
TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
Il Comune non trasferisce i Suoi dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Tuttavia, ove ciò si rendesse indispensabile per il perseguimento delle sopra descritte finalità, tale trasferimento avverrà unicamente a fronte dell'esistenza accordi internazionali o decisioni di adeguatezza da parte della Commissione (ex art. 45 del RGPD) o a fronte della stipula di norme vincolanti d'impresa ("Binding Corporate Rules" o "BCR" ex art. 47 del RGPD) che garantiscano ai dati personali comunicati o traferiti, un grado di protezione adeguato.
CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I Suoi dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra descritte e, in ogni caso, per un massimo di 7 giorni dall'acquisizione. Decorso tale periodo, il sistema di videoregistrazione provvede in automatico alla loro cancellazione mediante sovra-registrazione con modalità tali da rendere non utilizzabili i dati cancellati.
I dati raccolti attraverso il sistema di lettura delle targhe saranno conservati per un massimo di 120 giorni.
I dati personali acquisiti a seguito di estrazione dal sistema di videosorveglianza, entro il termine di cancellazione automatica, saranno conservati in conformità alla normativa che presidia i procedimenti amministrativi e giudiziari che abbiano reso necessaria l'estrazione ovvero a quanto stabilito dall'Autorità competente.
In tutti i casi di contenzioso, i dati saranno conservati sino alla data di passaggio in giudicato della sentenza che definisce il relativo giudizio.
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In qualità di Interessato, Le sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. da 15 a 20 del RGPD. A titolo esemplificativo, Lei potrà:
A. ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
1. le finalità e modalità del trattamento;
2. gli estremi identificativi del Titolare e degli eventuali responsabili;
3. l'origine dei dati personali;
4. le categorie di dati personali in questione;
5. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
6. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
7. quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
B. ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano nonché, tenuto conto delle finalità del trattamento, il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
C. ottenere la cancellazione dei dati personali che La riguardano se sussiste uno dei seguenti motivi:
1. i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
2. i dati sono trattati illecitamente;
3. ha revocato il consenso in base al quale il Comune aveva il diritto di trattare i Suoi dati e non vi è altro fondamento giuridico che consente al Comune l'attività di trattamento;
4. si è opposto all'attività di trattamento e non c'è un motivo legittimo prevalente;
5. i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale.
Si ricorda che il diritto alla cancellazione non è esercitabile nella misura in cui il trattamento sia necessario per l'adempimento di un obbligo legale o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Comune od anche sia necessario a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici.
D. ottenere dal Comune la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
1. per il periodo necessario al Comune per verificare l'esattezza di tali dati personali che La riguardano di cui ha contestato l'esattezza;
2. in caso di trattamento illecito dei Suoi dati personali;
3. anche se i Suoi dati personali non sono necessari per le finalità del trattamento, in ogni caso ha la necessità che vengano trattati per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
4. per il periodo necessario alla verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Comune rispetto alla Sua richiesta di opposizione al trattamento;
E. di ottenere un'attestazione che le operazioni relative alla rettifica, cancellazione e limitazione dei dati siano state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
DIRITTO DI OPPOSIZIONE
L'Interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano qualora esso sia necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Comune.
In tal caso il Comune si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
ESERCIZIO DEI DIRITTI
Le richieste di esercizio dei diritti riconosciuti all'Interessato vanno rivolte per iscritto al Comando di Polizia Locale
e-mail: polizialocale@comune.ventimiglia.im.it
PEC: comune.ventimiglia@legalmail.it
DIRITTO DI PROPORRE RECLAMO ALL'AUTORITA' DI CONTROLLO
Ciascun Interessato potrà proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali ovvero ad altra Autorità di controllo - competente in ragione di quanto previsto dal RGPD - nel caso in cui ritenga che siano stati violati i propri diritti.
L'esercizio dei diritti dell'Interessato è gratuito.
MODIFICHE ALLA INFORMATIVA
La presente informativa viene pubblicata e mantenuta aggiornata sul sito internet del Comune.
Al fine di facilitare tale verifica l'informativa conterrà l'indicazione della versione approvata.
FONTI NORMATIVE ED INFORMAZIONI ULTERIORI
Riportiamo per Sua comodità i collegamenti web presso i quali potrà rinvenire maggiori informazioni (anche legali) e notizie:
a. testo del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (Testo rilevante ai fini del SEE)
https://eur-lex.europa.eu/legalcontent/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT
b. sito web del Garante italiano della protezione dei dati
http://www.garanteprivacy.it
c. sito web del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies/european-data-protection-supervisor_it
d. sito web del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB)
https://edpb.europa.eu/edpb_it