Renvoi à d'autres normes
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 5, c. 1 e 4
Documents
Accesso Civico
I cittadini hanno diritto di avere informazioni, leggere ed ottenere copie di documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica Amministrazione.
Il diritto di accesso è garantito da due norme:
• la Legge 7/08/1990 n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";
• il Decreto legislativo 14/03/2013 n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” che costituisce la versione italiana del cosiddetto “Freedom of Information Act (FOIA)”.
Il diritto di accesso ai dati e ai documenti amministrativi nel Comune di Ventimiglia può essere esercitato nelle seguenti forme:
Accesso civico, ai sensi dell’art. 5, c. 1 del Decreto legislativo 14/03/2013 n. 33, consiste nel diritto di chiunque di richiedere ad una pubblica amministrazione la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui gli stessi non siano pubblicati nella “Sezione Amministrazione trasparente” del sito istituzionale del Comune;
Accesso civico generalizzato, ai sensi dell’art. 5, c. 2 del Decreto legislativo 14/03/2013 n. 33, consiste nel diritto di chiunque di accedere ai dati ed ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. lgs. 33/2013, nel rispetto, comunque, dei limiti posti a tutela degli interessi giuridicamente rilevanti individuati dall’art. 5 bis del Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33;
Accesso documentale, ai sensi della Legge 7/08/1990 n. 241, consiste nel diritto degli interessati, intesi come coloro che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso, di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Il diritto di accesso è garantito da due norme:
• la Legge 7/08/1990 n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";
• il Decreto legislativo 14/03/2013 n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” che costituisce la versione italiana del cosiddetto “Freedom of Information Act (FOIA)”.
Il diritto di accesso ai dati e ai documenti amministrativi nel Comune di Ventimiglia può essere esercitato nelle seguenti forme:
Accesso civico, ai sensi dell’art. 5, c. 1 del Decreto legislativo 14/03/2013 n. 33, consiste nel diritto di chiunque di richiedere ad una pubblica amministrazione la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui gli stessi non siano pubblicati nella “Sezione Amministrazione trasparente” del sito istituzionale del Comune;
Accesso civico generalizzato, ai sensi dell’art. 5, c. 2 del Decreto legislativo 14/03/2013 n. 33, consiste nel diritto di chiunque di accedere ai dati ed ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. lgs. 33/2013, nel rispetto, comunque, dei limiti posti a tutela degli interessi giuridicamente rilevanti individuati dall’art. 5 bis del Decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33;
Accesso documentale, ai sensi della Legge 7/08/1990 n. 241, consiste nel diritto degli interessati, intesi come coloro che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso, di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Accesso civico Semplice
- ACCESSO CIVICO SEMPLICE Chiunque può richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali è prevista obbligatoriamente la pubblicazione
La richiesta viene presentata al Segretario Generale, responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, e deve indicare con chiarezza i dati o documenti richiesti. Entro trenta giorni dalla presentazione l’amministrazione pubblica nel sito i documenti, le informazioni o i dati richiesti e comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione degli stessi, indicandogli il collegamento ipertestuale.
La richiesta viene presentata al Segretario Generale, responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, e deve indicare con chiarezza i dati o documenti richiesti. Entro trenta giorni dalla presentazione l’amministrazione pubblica nel sito i documenti, le informazioni o i dati richiesti e comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione degli stessi, indicandogli il collegamento ipertestuale.
Accesso civico generalizzato
Chiunque ha diritto ad accedere a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli per cui vige l'obbligo di pubblicazione, senza essere tenuto a motivare la richiesta
L’istanza deve essere presentata al Protocollo oppure inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec): comune.ventimiglia@legalmail.it e indirizzata all’ufficio che detiene i dati.
L'amministrazione che riceve la richiesta di accesso civico generalizzato, ha l'obbligo di verificare se esistano soggetti controinteressati. Se esistono soggetti controinteressati, l'amministrazione è tenuta ad informarli ed essi possono presentare una motivata opposizione entro 10 giorni.
Entro 30 giorni dalla presentazione (differibile di ulteriori 10 giorni nel suddetto caso) l’amministrazione adotta un provvedimento espresso e motivato, con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati.
In caso di accoglimento della richiesta di accesso, l'amministrazione trasmette al richiedente i dati, le informazioni o i documenti richiesti.
In caso di diniego totale o parziale della richiesta di accesso o di mancata risposta entro 30 giorni, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, alla quale l’amministrazione risponde entro 20 giorni.
Contro le decisioni dell'amministrazione o del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza il richiedente può presentare ricorso:
1) al Tribunale amministrativo regionale;
2) al difensore civico competente per l’ambito territoriale della Regione Liguria.
L’istanza deve essere presentata al Protocollo oppure inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec): comune.ventimiglia@legalmail.it e indirizzata all’ufficio che detiene i dati.
L'amministrazione che riceve la richiesta di accesso civico generalizzato, ha l'obbligo di verificare se esistano soggetti controinteressati. Se esistono soggetti controinteressati, l'amministrazione è tenuta ad informarli ed essi possono presentare una motivata opposizione entro 10 giorni.
Entro 30 giorni dalla presentazione (differibile di ulteriori 10 giorni nel suddetto caso) l’amministrazione adotta un provvedimento espresso e motivato, con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati.
In caso di accoglimento della richiesta di accesso, l'amministrazione trasmette al richiedente i dati, le informazioni o i documenti richiesti.
In caso di diniego totale o parziale della richiesta di accesso o di mancata risposta entro 30 giorni, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, alla quale l’amministrazione risponde entro 20 giorni.
Contro le decisioni dell'amministrazione o del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza il richiedente può presentare ricorso:
1) al Tribunale amministrativo regionale;
2) al difensore civico competente per l’ambito territoriale della Regione Liguria.
Registro degli Accessi
Ai sensi delle deliberazioni ANAC n. 1309, 1310 del 28/12/2016, si pubblica il Registro degli Accessi – Sezione accesso civico generalizzato.
La sezione del Registro contiene l'elenco delle richieste di accesso pervenute al Comune di Ventimiglia, con l'indicazione dei seguenti dati:
- numero d’ordine,
- data di presentazione,
- numero di protocollo,
- tipo di accesso: civico o generalizzato,
- oggetto,
- esito: positivo/negativo
- data della comunicazione dell’esito,
- eventuali note.
Il Registro viene aggiornato con cadenza semestrale.
I dati delle istanze, il cui iter non si sia ancora concluso, verranno pubblicati successivamente.
La sezione del Registro contiene l'elenco delle richieste di accesso pervenute al Comune di Ventimiglia, con l'indicazione dei seguenti dati:
- numero d’ordine,
- data di presentazione,
- numero di protocollo,
- tipo di accesso: civico o generalizzato,
- oggetto,
- esito: positivo/negativo
- data della comunicazione dell’esito,
- eventuali note.
Il Registro viene aggiornato con cadenza semestrale.
I dati delle istanze, il cui iter non si sia ancora concluso, verranno pubblicati successivamente.
Dèrniere modification: 15/01/2025 13:21:23
Les données personnelles ne peuvent être réutilisées que conformément aux conditions prévues par la réglementation en vigueur concernant la réutilisation des informations publiques (Directive de la Communauté 2003/98/CE et Décret Législatif n. 36/2006 de transposition), conformément aux objectifs pour lesquels elles ont été recueillies et enregistrées et dans le respect de la réglementation sur la protection des données personnelles. Pour tout autre renseignement, consultez le site du Contrôleur de la protection des données.