Descrizione
Un manoscritto ritrovato. Pagine battute a macchina, conservate per quasi mezzo secolo.
Dieci anni dopo il ritorno alla vita di Piera Sonnino ha trovato il coraggio, la misura, la forza per sublimare in racconto la tragedia della deportazione e dello sterminio di tutta la sua famiglia - i genitori, tre fratelli e le sue due sorelle - nei campi di concentramento nazisti.
La forza della testimonianza si solleva dal fango dell'oblio, il diario privato si fa voce universale e riesce a dare un nome a quanto non può essere nominato.
Mercoledì 25 gennaio 2023 ore 21.00 - Teatro Comunale di Ventimiglia
Ingresso gratuito
Dieci anni dopo il ritorno alla vita di Piera Sonnino ha trovato il coraggio, la misura, la forza per sublimare in racconto la tragedia della deportazione e dello sterminio di tutta la sua famiglia - i genitori, tre fratelli e le sue due sorelle - nei campi di concentramento nazisti.
La forza della testimonianza si solleva dal fango dell'oblio, il diario privato si fa voce universale e riesce a dare un nome a quanto non può essere nominato.
Mercoledì 25 gennaio 2023 ore 21.00 - Teatro Comunale di Ventimiglia
Ingresso gratuito
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 24/01/2023 10:24:00