VENERDI’ 13 gennaio 2023, ore 21,00 Teatro Comunale di Ventimiglia JAZZ (e non solo…)

VENERDI’ 13 gennaio 2023, ore 21,00 Teatro Comunale di Ventimiglia JAZZ (e non solo…) Ellade Bandini – Batteria Dino Cerruti – Contrabbasso – Basso elettrico Stefano Riggi – Sax Tenore e Soprano Simone Magioncalda – Chitarra Biglietto unico:...
Data:

11 gennaio 2023

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

VENERDI’ 13 gennaio 2023, ore 21,00
Teatro Comunale di Ventimiglia
JAZZ (e non solo…)
Ellade Bandini – Batteria
Dino Cerruti – Contrabbasso – Basso elettrico
Stefano Riggi – Sax Tenore e Soprano
Simone Magioncalda – Chitarra
Biglietto unico: E. 15,00
Acquistabile:
• ONLINE: https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5695
• Presso la BIGLIETTERIA DEL TEATRO dal lunedì al venerdì (venerdì 06/01 escluso) dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Vi aspettiamo numerosi!
Ellade Bandini, nato a Ferrara nel 1946, è una leggenda vivente del batterismo in Italia, ha suonato in circa 600 dischi di musica italiana e vanta collaborazioni con mostri sacri della musica come Guccini, De Andrè, Mina e Celentano. Da bambino è affascinato dalla figura del batterista (Cucciolo di Biancaneve), i primi musicisti che ha modo di vedere sono i membri delle orchestre di liscio che suonano nelle feste patronali, a 5 anni riceve la sua prima batteria, a tredici anni comincia a prendere le prime nozioni da amici batteristi e dal maestro Roul Ferretti. La sua carriera vera e propria comincia a 17 anni circa quando inizia a suonare nelle orchestre delle sale da ballo e nei locali della zona, un esperienza che sarà molto importante per la sua formazione, dove ha modo di sviluppare soprattutto il tenere il tempo giusto per ogni stile di musica (rumba, samba, rock and roll, boogie-woogie, charleston); in quel periodo a Ferrara e in tutta l’Emilia Romagna le sale da ballo liscio sono molto frequentate e i ballerini dell’epoca, a detta di Ellade, erano molto esigenti e c’era molta competizione, in una di queste orchestre conosce il bassista Ares Tavolazzi. Con Ares condivide alcuni anni in orchestra, dopodiché entra nel gruppo “Avengers” con la cantante Carmen Villani, la collaborazione con questo gruppo lo porta a conoscere il pianista ed arrangiatore Vince Tempera con cui nel 1969 forma i “The Pleasure Machine” sempre con Ares Tavolazzi al basso, il gruppo ottiene un buon successo e la carriera di Ellade prende quota. Negli anni 70 Ellade è già un turnista a tutti gli effetti, suona in importanti gruppi italiani come l’Equipe 84, i Dik Dik e I Giganti; da menzionare un importante collaborazione che ha fatto con Francesco Guccini con cui ha inciso una decina di album. Le sue numerosissime collaborazioni lo hanno fatto diventare un batterista molto versatile, in grado di cambiare anche l’approccio ed il tocco con lo strumento in base al genere che doveva suonare; Ellade ha suonato con Venditti, Bruno Lauzi, Fabio Concato, Bennato, Vecchioni, Mina (una decina di album), Marco Ferradini, Branduardi, Ron , Zucchero , Paolo Conte, Fabrizio De Andrè. Dal 1999 fa parte della “Drummeria“, formata oltre che da Bandini da altri quattro batteristi: Walter Calloni, Maxx Furian, Christian Meyer e Paolo Pellegatti. Dal 2006 al 2012 è stato docente al “Triennio jazz” presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara da dove darà le dimissioni per poi dedicarsi a “Master class” più informali ma, secondo lui, più adatti alla sua persona.
Dino Cerruti dopo anni di professionismo nell'ambito pop/rock, si avvicina al jazz approfondendo gli studi presso la "Scuola Jazz di Quarto" e continua la propria formazione con i maestri P. Leveratto ed A. Zunino. Parallelamente consegue il brevetto “fonico/sound ing.”. Collabora con numerosi studi di registrazione, come bassista, contrabbassista, chitarrista, vocalist, programmatore ed arrangiatore per la realizzazione di brani di musica pop/rock, commerciale (cantautori italiani, brani dance), jingle pubblicitarie e realizza, con le rock band "T-LOCO" e "Wolf", alcune produzioni per il mercato tedesco. Attualmente svolge attività didattica, oltre che privatamente, presso la scuola del Louisiana Jazz Club di Genova, la scuola di musica leggera “Matra” di Ovada (Al), la scuola comunale "T.Nicolini" di Albisola M.(SV).Nel corso della propria attività ha suonato con:
Riccardo Zegna, Andrea Pozza, Dado Moroni, Franco Cerri, Carl Anderson, Bobby Dhuram, Scott Hamilton, Bob Mover, Tullio De Piscopo, Ric Del Grosso, Don Stiernberg, Dudu Maia, Sandro Gibellini, Giampaolo Casati, Danila Satragno, Maria Pia De Vito, Fabrizio Bosso, Antonio Marangolo, Alberto Mandarini, Alessio Menconi, Paul Jeffrey, Alfred Kramer, Claudio Capurro, Emanuele Cisi, Sergio Rigon, Nazzareno Carusi, Walter Paoli, Joy Sen, Wally Allifranchini, Lucio Capobianco, Orchestra Classica Alessandria, Orchestra Sinfonica Asti, Orchestra "B.Bruni" Cuneo
Stefano Riggi, dopo alcune esperienze in ambito rock e rhythm&blues. Si dedica allo studio del jazz nel 1991. Nello stesso anno entra a far parte della Bansigu Big Band di cui ora è Direttore. Da allora sono moltissime le sue collaborazioni con alcuni fra i più prestigiosi artisti italianied esteri fra cui Paul Jeffrey,Jimmy Cobb, Scott Hamilton, Lee Konitz, Charlie Mariano, Andrea Pozza, Riccardo Zegna, Rossano Sportiello, Pietro Leveratto, Aldo Zunino, Luciano Milanese, Alfred Kramer, Sandro Gibellini, Alessio Menconi, Luca Begonia, Carlo Atti, Danila Satragno.
Nato nel febbraio 2006, Simone Magioncalda, chitarrista, è uno dei più promettenti musicisti ed interpreti di rock, jazz e fusion del panorama italiano.


Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 11/01/2023 13:42:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.