Il piano urbanistico comunale (PUC) è uno strumento di gestione del territorio comunale, composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative che regolano le attività di edificazione e trasformazione urbana e territoriale. Nasce dalla necessità di modernizzare ed integrare il vecchio piano regolatore generale (PRG), in quanto non più idoneo a disciplinare e coordinare i delicati processi di trasformazione del territorio.
Cosa serve
Il vigente PUC è redatto da tecnici specializzati in pianificazione urbanistica (urbanisti e pianificatori) con l'aiuto di geologi e di giuristi ed introduce i principi della moderna urbanistica (tra i quali l'indice perequato, il credito edilizio, la sostituzione edilizia e i premi volumetrici), finalizzati ad incentivare ed attuare sia lo sviluppo territoriale, sia la tutela ambientale.
Cosa si ottiene
Il vigente PUC è redatto da tecnici specializzati in pianificazione urbanistica (urbanisti e pianificatori) con l'aiuto di geologi e di giuristi ed introduce i principi della moderna urbanistica (tra i quali l'indice perequato, il credito edilizio, la sostituzione edilizia e i premi volumetrici), finalizzati ad incentivare ed attuare sia lo sviluppo territoriale, sia la tutela ambientale.
Tempi e scadenze
Il vigente PUC è redatto da tecnici specializzati in pianificazione urbanistica (urbanisti e pianificatori) con l'aiuto di geologi e di giuristi ed introduce i principi della moderna urbanistica (tra i quali l'indice perequato, il credito edilizio, la sostituzione edilizia e i premi volumetrici), finalizzati ad incentivare ed attuare sia lo sviluppo territoriale, sia la tutela ambientale.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica e Edilizia Privata