Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Educazione alla mobilità sostenibile 3 - Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021 – 2027

Partner di progetto: Regione Liguria (Capofila) - Comune di Ventimiglia - Département des Alpes-Maritimes - Provence-Alpes-Côte d'Azur Alpes-Maritimes - Commune de Roquebrune-Cap- Martin

La mobilità sostenibile è un tema fondamentale nelle città, per l’impatto negativo del traffico veicolare sull’ambiente. In linea con gli obiettivi UE per la transizione verso la mobilità a 0 emissioni, la mobilità sostenibile è una soluzione cruciale per affrontare i problemi ambientali.EDUMOB3 intende quindi incentivare la mobilità ciclistica urbana sostenibile per migliorare l’accessibilità e ridurre l’impatto ambientale, potenziando la rete ciclabile nella zona di cooperazione transfrontaliera.
L'azione prevede la realizzazione di studi e la progettazione di fattibilità tecnico economica di alcuni tratti delle piste ciclabili della zona di cooperazione. in particolare, lato italiano, il Comune di Ventimiglia realizzerà la progettazione di fattibilità tecnico economica di un tratto di pista ciclabile che si dipani dal Confine di Stato alla zona di Latte nonché la realizzazione di un primo tratto della ciclovia, in continuità con quella francese, dal Confine di Stato al Museo Archeologico dei Balzi Rossi.
Quest’opera, garantendo il collegamento senza soluzione di continuità con la ciclabile di Mentone (ora interrotta al confine), favorirà l’interscambio culturale e turistico di entrambe le realtà italiana e francese. Il primo tratto di ciclovia in concreta realizzazione collegherà, nel segno della mobilità sostenibile, il museo archeologico dei Balzi Rossi al centro storico di Mentone, unendo simbolicamente le due comunità anche da un punto di vista storico-archeologico.
Nell’ottica della programmazione e cooperazione europea, la ciclabile in progetto rappresenta il prosieguo del tracciato di EuroVelo 8 nonchè il primo tratto, dall’alto valore simbolico, della Ciclovia Tirrenica Ventimiglia-Roma (parte del sistema delle ciclovie turistiche di interesse nazionale), così già in connessione al percorso oltre la frontiera francese. Ulteriore obiettivo di questa progettualità sarà quello di stimolare cittadini e turisti verso una mobilità a basso impatto ambientale, con importanti ricadute anche in termini socioeconomici.

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri